Il microfono

Il microfono

Categoria :

Il microfono è un trasduttore (dispositivo di qualsiasi genere destinato a convertire una grandezza fisica in un’altra) di tipo elettro-acustico in grado di convertire le onde di pressione sonora (quelle generate da uno strumento musicale, dalla voce, ecc) in segnali elettrici, così da poterli distribuire su lunghe distanze ed anche registrarli su supporti fisici.

I microfoni esistono di diverse tecnologie per la trasformazione delle onde sonore in segnale elettrico, e possono essere classificati:

Tipologie dei microfoni

A carbone

Prime tecnologie di costruzione (negli anni “30), con una risposta in frequenza molto limitata e molto usato nelle cornette telefoniche negli anni pre “80.

Bobina mobile o dinamico

Il microfono a bobina mobile o dinamico è simile ad un piccolo altoparlante dove le onde sonore vengono captate da una membrana e questa, collegata ad una bobina mobile posta sulla circonferenza di un magnete, trasforma questo movimento in un segnale elettrico. Questo tipo di microfono, abbastanza insensibile ai movimenti meccanici, è ideali per esigenze live.

A nastro

Il microfono a nastro usa la stessa tecnica dei quello a bobina mobile, ovvero trasformare l’onda sonora in elettrica per induzione magnetica. La struttura è formata da un nastro, dello spessore di qualche micron, pieghettato a zig-zag. Questo, collegato da un circuito elettrico, investito dalle onde sonore genera un segnale elettrico. Questo tipo di microfono è molto delicato e costoso ma ha un’ottima resa.

A condensatore

Il microfono a condensatore sfrutta l’effetto di variazione capacitiva. Le due lamine che compongono la capsula sono sollecitate dalle variazioni di pressione che il suono provoca. Il microfono è formato da un disco rigido metallico e davanti ad esso e posta una sottilissima lamina in oro. Queste due, il disco chiamato elettrodo posteriore e la lamina diaframma, insieme, formano il condensatore. In base alle onde sonore che colpiscono il diaframma, questo inizia ad oscillare davanti al disco rigido, che rimane fermo, e questo movimento vibratorio genera una variazione nella distanza tra le due armature cambiando così il valore della capacità del condensatore. In questo modo avviene una variazione di tensione sulle piastre, che generano di conseguenza una corrente elettrica. Questo tipo di microfono necessita di una alimentazione per polarizzare e distanziare le armature e permettere una preamplificazione del segnale. Per questo motivo hanno la necessità di essere alimentati con quella che viene definita “Alimentazione fantasma” o Phantom Power. Questa alimentazione viene data dal mixer, o dalla scheda o da altra periferica dove colleghiamo il microfono correndo attraverso il cavo di collegamento.

Piezoelettrico o microfono a cristallo

Questo tipo di microfono, sfrutta le proprietà dei cristalli piezoelettrici per generare una tensione dalla vibrazione di un corpo vibrante. Non è possibile definire capsula o diaframma, dato che il microfono stesso è una lamina di cristallo con due fili elettrici collegati a questo. Questa tipologia di microfono, di cui la qualità sonora non è eccelsa, è spesso usata sugli strumenti musicali, collegato saldamente alla struttura, tale da percepire le vibrazioni degli stessi e non essere influenzati dal suono circostante.

Questa sintetica spiegazione è per far capire, senza scendere nei particolari tecnici, quali tipologie di microfoni esistono e perché scegliere quel tipo.

Il microfono a condensatore è quello che più si addice alle nostre necessità di registrare la voce, per cui ora lo esamineremo più approfonditamente. Per meglio capire quale sarà il più adatto alle nostre necessità, andiamo a comprendere alcune funzioni. La direzionalità indica la capacità di captare un suono rispetto all’asse centrale della sua capsula. Queste impostazioni vengono anche definite, in gergo, “figure” o “figura polare”, ovvero come rappresentare graficamente su un piano la sensibilità di un microfono in funzione della direzione di provenienza di un segnale che lo colpisce.

Figure polari

Omnidirezionale

Modalità in cui il suono viene captato da ogni direzione esso provenga. Funzionano ugualmente sia puntati sul soggetto sia in altra direzione, sempre che le distanze sono le stesse.

Figura ad otto

Questa figura, il cui nome rappresenta un 8 nel diagramma, fa capire intuitivamente che il microfono sia in grado di registrare il suono proveniente sia dalla parte anteriore che quella posteriore in egual misura. In questa configurazione il suono che proveniente dai lati non verrà trasdotto.

Cardioide

Con questa figura (che dal nome simboleggia un cuore) sono caratterizzati da una efficace ricezione sulla parte anteriore della capsula. La loro efficacia di trasduzione sarà via via meno efficace sui lati per poi essere completamente nulla nella parte posteriore del microfono.

Super – Ipercardioide

Queste due famiglie di microfoni sono una estremizzazione della ripresa sull’asse anteriore differendo dalla figura cardioide per una minore ripresa laterale. Come effetto collaterale ha causato un aumento della sensibilità nella parte posteriore. Per ipercardioide si intende una figura ancora più stretta nella parte frontale.

Quale tipologia è ideale per il podcast?

Dinamico

È usato maggiormente per il canto, strumenti musicali ad alto impatto sonoro, non eccessivamente costoso, ma non ideale per registrazione della voce “parlata” in studio.

A condensatore

Questo tipo utilizza un condensatore per convertire le vibrazioni sonore in corrente elettrica, per questo hanno bisogno di una alimentazione fantasma a 48V, e quindi occorre interfacciarli con un mixer o una scheda audio che hanno questa funzione. Sono microfoni sensibili e sono ideali per il semplice parlato. Il costo di questi modelli

USB

Al giorno d’oggi, questi modelli, sono arrivati ad una discreta qualità, con un prezzo basso – medio basso (da 50 € a 400-500 €)

Per una scelta ottimale, bisogna innanzitutto sapere:

  • Il budget a disposizione
  • Se il programma è svolto sempre da una persona (occasionalmente in due)
  • Se il programma è svolto da più persone

Se la registrazione sarà quasi sempre a singola voce (occasionalmente in due) conviene il microfono USB, questa scelta comporta il risparmio dell’acquisto del mixer o della scheda audio con due ingressi microfonici

Se prevediamo spesso due voci, allora dobbiamo indirizzare la scelta su quello a condensatore e una scheda audio o un mixer (in seguito vediamo vari modelli). La scelta del doppio microfono ci permette di regolare i volumi, utilizzando i due canali stereo, indirizzandoli uno sul canale destro e l’altro sul sinistro. Questo artifizio ci permette di uniformare i volumi dei canali, in fase di post produzione, se non regolati bene durante la registrazione. Inoltre quello destinato alla seconda voce può anche essere condiviso con una terza voce.

Microfoni a condensatore nella fascia sotto € 100

Behringer C1

Modello a condensatore con grande diaframma con figura cardioide con connettore XLR. La confezione include un supporto per l’asta e una custodia per trasporto.

Behringer C3

Doppio diaframma con possibilità di scelta di figure cardioide, omnidirezionale e figura ad otto. La confezione include un supporto per l’asta e una custodia per trasporto.

Marantz MPM 1000

Microfono a condensatore di alta qualità che offre un’ampia risposta in frequenza. Il Maranzt MPM-1000 è la soluzione ideale per chi cerca un microfono dall’ottimo rapporto qualità prezzo per l’home recording e il podcast. L’MPM-1000 include set di accessori tra cui, protezione anti vento in spugna, supporto anti vibrazioni, treppiede da tavolo, inserto filettato per asta microfonica e cavo audio XLR.

Samson C01

Ideale per la registrazione della voce, è un microfono a condensatore a diaframma largo. È dotato di un connettore XLR placcato in oro e un LED che indica l’alimentazione Phantom a 48V. La confezione include il supporto per l’asta e la custodia.

Samson C03

Dotato di diaframma a doppia capsula ultrasottile da 19mm che riproducono fedelmente la voce e una molteplicità di fonti sonore. Possibilità di scegliere un diagramma polare variabile: Supercardioide/Omnidirezionale/Figura a 8. Astuccio e adattatore asta regolabile inclusi

Tascam TM80

Il TM-80 è un microfono a condensatore progettato e pensato per l’home recording. È dotato di un diaframma in alluminio da 18mm con un diagramma polare di tipo cardioide, ideale per qualsiasi cosa, dalla voce agli strumenti acustici. La circuitazione interna è ottimizzata per ridurre il rumore e la distorsione, pur mantenendo la qualità del suono ricca e piena. Incluso con il TM-80, un supporto da tavolo, un cavo XLR e un supporto elastico.

Behringer B1

Progettato soprattutto per voce, dispone di una capsula di 1″ che cattura i suoni con un’credibile realismo, sensibilità e precisione in una gamma di frequenze quasi lineare da 20Hz a 20kHz. Il suo diagramma polare cardioide, il filtro passa-alto commutabile ed il pad -10dB. Viene fornito con una valigetta per il trasporto, supporto a sospensione e filtro antivento.

Mackie EM-91C

Modello a condensatore con diaframma largo Mackie EM-91C è progettato per offrire una risposta precisa il tutto a un prezzo economico. La capsula a diaframma largo è adatta per quasi tutte le applicazioni. È Incluso uno shockmount ed un cavo XLR

Akg P120

Esemplare a condensatore a diaframma da 2/3 di pollice che offre una qualità di costruzione solida, prestazioni eccezionali e un prezzo eccellente. Il diaframma a bassa massa offre un suono chiaro con dettagli sonori precisi per la voce. Un interruttore roll-off dei bassi e un pad da 20dB si aggiungono alla versatilità di questo prodotto.

Audio Technica AT 2020

Il suo diaframma a massa ridotta è appositamente progettato per una risposta in frequenza estesa ed un’eccellente risposta, piastra posteriore a carica fissa, condensatore polarizzato permanentemente. Diagramma Polare: Cardioide; Risposta in frequenza: 20Hz – 20kHz. Supporto per asta inclusa.

Behringer TM1

Il microfono condensatore TM1 a diaframma largo è stato progettato per catturare i tuoi suoni con incredibile realismo, sensibilità e precisione. Dotato di componenti elettronici di prima qualità e di una capsula del diaframma placcata in oro puro, diagramma polare cardioide e una gamma dinamica di 132dB. Adatto per una moltitudine di applicazioni che vanno dagli studi di registrazione alle stazioni radio. A completare il tutto c’è un robusto shock mount con filtro anti-pop integrato, copertura antipolvere dedicata ed un cavo microfonico professionale XLR da 6m.

Se Electronics X1 A

Con una capsula a condensatore di nuova concezione e un esterno basato sul telaio di metallo robusto, offre un suono e le specifiche di prima classe ad un costo “home studio”, con una risposta in frequenza estremamente naturale, capacità di gestione di SPL imponenti (150dB!), attenuazione commutabile e filtri low-cut. Diagramma Polare: Cardioide e risposta in frequenza: 20Hz – 20kHz 

I modelli esaminati sono con prezzo inferiore a € 100, quindi non possiamo paragonarli con la qualità di un Neuman (con prezzi superiore a € 2.000), ma se il nostro budget non è alto è un buon compromesso, anche perché bobbiamo sommarci il costo del mixer e, tranne per alcuni, dobbiamo considerare anche un supporto da tavolo ed un eventuale filtro anti pop ed altri accessori (successivamente vediamo quali poter scegliere). Inoltre se la scelta ricade su questo tipo di microfono è perché le voci saranno due o più e quindi la spesa si raddoppia!

Microfoni USB nella fascia sotto € 100

Behringer C1U

Con una capsula a condensatore di nuova concezione e un esterno basato sul telaio di metallo robusto, offre un suono e le specifiche di prima classe ad un costo “home studio”, con una risposta in frequenza estremamente naturale, capacità di gestione di SPL imponenti (150dB!), attenuazione commutabile e filtri low-cut. Diagramma Polare: Cardioide e risposta in frequenza: 20Hz – 20kHz 

Mackie EM-91CU

Il modello EM-91CU, a condensatore USB, offre una riproduzione del suono impeccabile. Diagramma polare cardioide; inclusi supporto elastico, cavo XLR

Marantz MPM 1000U

Perfetto per le applicazioni di podcasting o per la registrazione di audio di alta qualità direttamente su computer o workstation audio digitale (DAW). Il driver integrato consente performance USB plug-and-play; risposta in frequenza 20Hz -17kHz; diagramma polare a cardioide e capsula a condensatore con diaframma da 14 mm placcata in alluminio puro. Inclusi cavo USB e supporto

Marantz Pod Pack 1

Pod Pack 1 è una soluzione composta da un microfono a condensatore con connessione USB (cavo compreso) completo di asta telescopica da tavolo, ideale per chiunque si occupi di podcast, trasmissioni radiofoniche e doppiaggi. Grazie alla pratica connessione USB è possibile registrare su PC e Mac senza dover acquistare un’interfaccia audio aggiuntiva o altri dispositivi. Pod Pack 1 si assembla rapidamente, e il pratico morsetto consente di fissare saldamente l’asta telescopica in acciaio a qualsiasi scrivania o tavolo.

Behringer BigFoot

Ideale per home recording o podcasting, questo modello a condensatore viene equipaggiato con 3 capsule di alta qualità e fantastiche funzionalità, con l’interfaccia digitale USB basta collegarlo al computer e iniziare a registrare. Puoi collegare la cuffia tramite il jack di uscita audio da 3,5mm nella parte inferiore per monitorare la tua voce mentre parli tramite la manopola del volume. C’è uno switch incorporato per il silenziamento. Gamma di frequenza: 20Hz – 20kHz; Diagramma polare selezionabile: Stereo / Omnidirezionale / Cardioide / Bidirezionale. Dotato di una base di supporto girevole integrata e sono disponibili filettature per un facile montaggio sul braccio di un’asta. L’alimentazione può essere presa direttamente dalla porta USB del tuo laptop.

Marantz MPM 2000U

Perfetto per registrare audio di alta qualità direttamente su una workstation audio digitale (DAW). La sua risposta in frequenza (20Hz – 18kHz) con qualità da studio e il convertitore A-D da 48kHz/16-bit integrato lo rendono ideale per la registrazione di voci, strumenti e percussioni. Diagramma polare: Cardioide. Sospensione elastica per asta microfonica, cavo USB e robusta custodia per il trasporto inclusi

Audio-Technica AT2020 USB+

Ha un costo superiore al range che ci eravamo prefissati (fascia al di sotto dei € 100), ma non mi sono sentito di escluderlo perché nonostante il prezzo un po’ più alto ha un buon rapporto qualità-prezzo. Questo è il fratello “USB” del AT2020, quindi con tutte le caratteristiche del “fratello” in più dispone di una presa jack per cuffia e un convertitore A/D, con una frequenza di campionamento 44.1/48 kHz 16-bit. Sono inclusi i seguenti accessori: adattatore orientabile per supporti 5/8″-27, adattatore da 5/8″-27 a 3/8″-16, custodia morbida, supporto da tavolo, cavo USB di 3,1m.

La scelta del modello USB non bisogna considerarla inferiore, offre una discreta qualità (ottima nel rapporto qualità prezzo) in più offre una serie di caratteristiche, ad esempio come per il BEHRINGER BigFoot, quella di poter collegare la cuffia direttamente al microfono, il pulsante mute, il controllo del volume della cuffia, la scelta del diagramma polare, Stereo, Omnidirezionale, Cardioide o Bidirezionale (in seguito analizzeremo meglio i significati).

Per la scelta dell’acquisto c’è un’ulteriore alternativa, ovvero quella di acquistare una cuffia con microfono. Ci sono tanti modelli, la quasi totalità sono per gaming o per la telefonia o per fare dei video incontri cercando di isolare dai rumori esterni e non disturbare gli altri occupanti della stanza. Ma ci sono delle cuffie microfonate per uso broadcast, sia con attacco XLR che usb. Le migliori hanno un costo elevato, e di conseguenza anche un’ottima resa, ma vi fornirò una serie di suggerimenti con una spesa contenuta. La spesa!!! Anche qui dobbiamo ragionare con che budget abbiamo a disposizione, ma è anche vero che acquisteremo due prodotti in uno.

Cuffie con microfono

Behringer HLC660U

Questo prodotto è uno dei più economici (al di sotto dei € 40), con attacco USB. Plug and play altamente compatibili con PC, laptop, Mac per una facile configurazione con altri dispositivi audio USB; fornito di cavo lungo 2 mt con dispositivo per il volume e il tasto mute.

Behringer HLC660M

Questo prodotto è simile a quello sopra descritto, ma ha un microfono a condensatore, con connettore microfonico XLR e quello per la cuffia con Jack.

Audio Technica BPHS1

Questo prodotto è pensato e realizzato per un uso broadcast, quindi di ottima qualità, ma un prezzo intorno a € 200. La cuffia è del tipo dinamica chiusa con risposta in frequenza 20Hz-20kHz, il microfono cardioide dinamico con risposta in frequenza 40Hz – 20kHz. Cavo rimovibile BPCB1 con connettori XLR (mic) e jack 1/4″ TRS (cuffie).

Ci sono prodotti altamente professionali (es. SENNHEISER HMDC 27) ma che raggiungono prezzi intorno ad € 600,00!